→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Antonio Labriola è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 261Entità Multimediali , di cui in selezione 26 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 244

Brano: [...] prima celebrazione in Italia del Primo maggio. Ne! 1892 inviò messaggi al Congresso della socialdemocrazia austriaca a Vienna e a quello del partito operaio francese a Marsi

glia. Nel 1893 fu uno dei delegati del Partito socialista italiano al Congresso delTInternazionale di Zurigo e qui, per la prima volta, incontrò personalmente Friedrich Engels. In quello stesso periodo terminò la sua partecipazione alla vita politica attiva.

Limite di Antonio Labriola fu di non essere un marxista militante. Alle sue eccezionali doti di teorico e di educatore non si accompagnava eguale slancio per l’azione e l’uomo di studio prevaleva in lui sul politico. Lo disgustavano la disonestà, la leggerezza, la superficialità, « il politicantismo corrotto di certa piccola borghesia declassata che si abbarbicava al giovane tronco del socialismo italiano ». Usando la nota formulazione di Gramsci, si può dire che in lui, al « pessimismo dell’intelligenza » non corrispose un altrettanto forte « ottimismo della volontà ». Da qui la sua critica amara, corrosiva, perfino e[...]

[...]va in ogni caso, in quel momento, l’organizzazione più avanzata delle masse lavoratrici italiane. D’altra parte egli condusse una yigorosa lotta per difendere il socialismo scientifico dai tentativi dei revisionisti che, contestando la funzione storica del proletariato e i fini della lotta di classe, approdavano a considerare l’azione socialista come appendice della politica borghese. Ma, anziché lanciarsi nel movimento per correggerne il corso, Antonio Labriola se ne isolò; condannando l’opportunismo trasformistico dei Turati e dei Prampolini, veniva da questi respinto per le sue aspre e risentite polemiche.

« Dopo il congresso di Zurigo — scrisse

D. Riazanov — egli si ritira completamente dalla vita politica. Anche nel burrascoso 1894, quando l’Italia, in conseguenza del fallimento finanziario e delle agitazioni siciliane, attraversa una fortissima crisi politica, Labriola rimane più spettatore che partecipe attivo. Continua a lavorare ai suoi studi sulla concezione materialistica della storia, mentre di rado appare il suo nome, ora in un art[...]

[...]dicale di orientamenti ideali che il marxismo ha operato per tutta la cultura europea ».

Sue opere principali: In memoria del Manifesto dei Comunisti e La Concezione materialistica della storia (189598); Discorrendo di socialismo e di filosofia (Loescher, Roma, 1902); Scritti vari di filosofia e politica (a cura di B. Croce, Laterza, Bari, 1906); Lettere a Engels (Edizioni Rinascita, Roma, 1949).

Le « Lettere a Engels »

Nelle lettere di Antonio Labriola a Friedrich Engels si incontrano giudizi brucianti sugli esponenti del movimento operaio italiano del l'epoca: « E con mio rincrescimento devo dire che dal canto degli antilegalitari, fatta la debita parte alla loro pazzia e ingenuità, c'è più spontaneità e buona fede, mentre parecchi fra i legalitari non sono che fabbricanti di cooperative pagati dai prefetti ed impiantatori sussidiati dalle piccole banche » (21.2.1891).

« Tra le cose indecenti che le ho narrato, è stata poi indecentissima la condotta dei legalitari, ossia della frazione di socialisti che piglia questo nome. Hanno conside[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 245

Brano: Labriola, Arturo

che hanno l'istinto dell’intrigo e dell'imbroglio, se la ridono allegramente di tutti cotesti intransigenti, astensionisti ed agitatori a vuoto, perché sanno di ottenere la responsabilità piena nello sfruttare lo Stato. Ormai è dogmatico che il movimento cosiddetto operaio puro dell'Alta Italia non serva che a preparare il trionfo dei clericomoderati » (Roma, 6.3.1892).

Bibliografia: D. Riazanov, Antonio Labriola, In Stato operaio » n. 7, settembre 1927, Parigi, Feltrinelli, 1966; L. Dal Pane, Antonio Labriola, la vita e il pensiero, Editori Riuniti, Roma, 1970; G. Berti, Materiali per il centenario di A. Labriola, « Stato operaio », ediz. di New York, novembre 1941gennaio 1943, Reprint Feltrinelli, 1966; A. Gramsci, Il materialismo storico, Einaudi, Torino, 1949; P. Togliatti, Per una giusta comprensione del pensiero di A. Labriola, « Rinascita », nn. 47, 1954; L. Cafagna, Profilo biografico e intellettuale, « Rinascita », numeri citati.

Labriola, Arturo

N. a Napoli il 21.1.1873, ivi m. il 23.6.1959.

Di famiglia artigiana, si laureò ventiduenne con una tesi sulle dottrine economiche di Qu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 181

Brano: [...]a crebbero nel tempo, soprattutto dalla svolta democratica del 1900, sotto la sua tutela, ma per quanto riguarda il profi

lo organizzativo indipendentemente da lui. Anche la fondazione deH7\vanti! (v.) nel dicembre 1896, se avvenne nella sua orbita, fu dovuta a Bissolati. Turati — anche se nella fase di fondazione del partito aveva risentito lo stimolo derivante dal successo e dal modello della socialdemocrazia centroeuropea e il consiglio di Antonio Labriola — ebbe poi il compito di conciliare di fatto quelle scuole con la cultura democratica di impronta francese, che in Italia era la più radicata nazionalmente e aveva lunghe tradizioni.

Gli studi più recenti, in cui convergono i risultati del periodo postfascista e l’esigenza di ulteriori e più problematici approfondimenti, hanno offerto oltre a varie sistemazioni dei suoi scritti (fra cui il carteggio con la Ku li sci off) e più d’una biografia, un ritratto o profilo che, nel contesto di una revisione critica delle correnti riformiste in Italia, appare attendibile pur nella sua sintesi. « Il[...]

[...]ale a dire il volano centrale della riforma politica nella società italiana del tempo.

Lungo l’età giolittiana si vide insomma come la tatticastrategia turatiana rimanesse « sotto il segno del compromesso » (sarà l’interpretazione di Pietro Nenni nella Lutte de classes en Italie, pubblicata vivo Turati e con prefazione di Turati a Parigi, per il Congresso di unità socialista del 1930). In buona sostanza rimaneva valida la critica di fondo che Antonio Labriola (nelle Lettere ad Engels) aveva rivolto ai caratteri e agli elementi costitutivi del vecchio movimento socialista italiano, che al momento della fondazione del partito non erano stati sufficientemente selezionati e riorganizzati. Per esempio, gran parte delle adesioni al P.S.I. raccolse in Sicilia al momento del Congresso di Genova si riveleranno effimere e il nuovo partito, come il movimento sindacale, si presenterà sbilanr ciato e depauperato di forza contrattuale, tanto nel Nord come nel Sud, non solo di fronte alla destra conservatrice, che dopo la reazione del ’98 costituì la preoccupazi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 567

Brano: [...]
Socialista Italiano, Partito

P.S.I.. Inizialmente Partito dei lavoratori italiani, ebbe origine a Genova nell'agosto del 1892 da un congresso in cui si giunse alla definitiva rottura con gli anarchici e gli operaisti. Il suo programma risentì della evoluzione teorica e pratica del gruppo raccolto a Milano intorno a Filippo Turati (v.) e Anna Kuliscioff (v.), ma risentì anche dei successi della socialdemocrazia tedesca e dell'elaborazione di Antonio Labriola (v.). Nell'organizzazione del P.S.I. confluirono nuclei soprattutto centrosettentrionali e sul momento non mancò l’apporto dei “fasci operai” di Sicilia.

Tra riformismo, anarcosindacalismo e massimalismo

Ben presto il partito si imbattè nella reazione crispina e nei rigurgiti autoritari di fine secolo, culminati nella repressione del 1898; fino ad allora, un impianto di tipo marxista convisse con la corrente ideologica positivistica di fine Ottocento; ma in seguito (il Labriola era rimasto estraneo e su posizioni critiche), specialmente dopo le elezioni del 1900 e la “svolta” giolittian[...]

[...].

In parte come riflesso della que

stione meridionale, in parte come risposta aH’egemonia dei gruppi e degli interessi riformistici, fin dal

lo sciopero generale del 1904 si affermò al margine dell'organizzazione e in contrasto col suo nucleo dirigente la corrente del sindacalismo rivoluzionario (v.), che tuttavia ben presto risultò estromessa dal corpo centrale del partito. Ma forse più che altrove (di questo avviso furono in molti, da Antonio Labriola a Rodolfo Morandi (v.) ), per più vie sul movimento e partito italiano pesò, piuttosto che quella socialista, « l’ispirazione democratica e anarchica » delle più lontane origini.

Le prime serie difficoltà di orientamento e di strategia intervennero in seguito al rapido decadere della congiuntura e apertura liberalriformista di Giovanni Giolitti (v.) e alla crisi economica del 1907, con l’affacciarsi sulla scena dei programmi e delle impostazioni nazionalistiche e con la guerra di Libia (19111912). A questo punto l’asse politico del paese si stava spostando a destra, verso sbocchi neoimperi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 645

Brano: [...]orretto parlare [...] di una enfasi da tragedia classica, forte e persuasiva perché di immediata comunicabilità ».

Si veda anche la voce Monumenti alla Resistenza e, per una più ampia documentazione,

il volume di L. Gaimozzi Monumenti alla libertà (La Pietra, 1986).

Musatti, Elia

N. a Venezia il 15.4.1869, ivi m. il 3.9.1936; avvocato.

Figlio del presidente della comunità israelitica veneziana, si laureò a Roma, dove fu allievo di Antonio Labriola e aderì al P.S.I., divenendo poi uno dei più attivi esponenti di questo partito a Venezia (v.), su posizioni intransigentirivoluzionarie. Eletto deputato nel 1909, svolse una coerente attività parlamentare contro i cedimenti opportunistici del P.S.I., fino a dimettersi dal mandato nel 1911 in segno di protesta contro l’impresa libica. Continuò a sostenere una linea antimilitarista e internazionalista negli anni della Prima guerra mondiale, partecipando alla conferenza di Lugano (1914), poi all’incontro di Kienthal (1916) e difendendo (1918) gli imputati dei fatti torinesi del 1917.

Rielett[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 622

Brano: [...]fusione del marxismo in Italia» (Tommaso Detti).

Questa indefessa attività lo espose a persecuzioni poliziesche: denunciato per « peculato », venne licenziato dall’Archivio notarile e, per le sue « idee e tendenze sovversive », perse anche il posto di diurnista nella locale Prefettura. Condannato dal Tribunale di Benevento, fu poi assolto in Cassazione, grazie alla difesa del noto avvocato socialista Vittorio Lollini, cui l’aveva raccomandato Antonio Labriola. Nonostante le gravi difficoltà economiche in cui venne a trovarsi (viveva con lo scarso stipendio della moglie maestra), Martignetti continuò a tradurre articoli per i periodici socialisti finché, nel quadro delle repressioni crispine del 1894, fu processato per « eccitamento alla guerra civile ».

Dopo la morte di Engels (1895) e con la diminuita attenzione dei capi socialisti alle questioni teoriche, i suoi articoli vennero pubblicati so

lo su “Il Lavoro” di Benevento, finché egli non ruppe i rapporti con i riformisti locali. Nel 1915, per portare avanti la sua battaglia ideale contro[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 180

Brano: [...]le origini

ii modello dei moderni partiti di massa costituiti dalle socialdemocrazie europee, e si indirizzerà, più decisamente fino alla fine del secolo, su uno schema di tipo marxista.

Si pongono qui — nel quadro del marxismo della Seconda Internazionale (v.) — i problemi relativi al tipo di esperienza e di elaborazione teorica che fu proprio di Turati. L’approccio al marxismo di Turati non fu certamente quello “teorico” e rigoroso di un Antonio Labriola (v.), che era attento in modo preminente alla storia e al pensiero di Marx e della sua scuola, e che entrò in polemica con Turati e con la “Critica sociale” dopo aver contribuito alla definizione del programma del partito italiano, sulla base del programma di Erfurt della socialdemocrazia tedesca. Si trattò piuttosto di un “marxismo all’italiana”, nel senso che Turati ebbe presenti due problemi contigui e connessi: il confronto con una realtà sociale e politica ancora non moderna e democratica, in un paese giunto appena ai primi stadi di una più intensa industrializzazione e frenato peraltro [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 71

Brano: [...]da Gramsci, nel 1914 aderì al P.S.I.. Nel 1915 conseguì la laurea in Legge con una tesi di carattere economico e, avendo spiccati interessi letterari, pensava di iscriversi alla facoltà di Filosofia, ma all'inizio della Prima guerra mondiale venne chiamato alle armi e dovette interrompere gli studi. Intanto aveva conosciuto la filosofia di Hegel (nelle traduzioni di Benedetto Croce, di cui Togliatti subì l’influsso), le opere di Marx e quelle di Antonio Labriola. Secondo varie testimonianze (da quella del fratello Eugenio a quelle di Angelo Tasca (v.) e Battista Santhià), nel periodo che precedette la Prima guerra mondiale fu sicuramente uinterventista”. Riformato per miopia, si arruolò volontario nella Croce Rossa, poi potè passare negli alpini e si iscrisse alla Scuola allievi ufficiali di Caserta, ma non fu in grado di concludere il corso per malattia. Tornato in convalescenza a Torino alla fine del 1917, ritrovò Gramsci che, nel frattempo, era diventato segretario della Sezione socialista torinese e direttore del settimanale Grido del Popolo (v.)[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 441

Brano: [...]daco. Successivamente entrò a far parte della redazione dell'edizione ligure de. « l'Unità ».

È autore di alcuni libri di carattere essenzialmente autobiografico: Storia della Cichero (1945); Grandmère était génoise (1946); La Repubblica di Tortìglia (1955).

Canepa, Giuseppe

Uomo politico e giornalista. N. a Diano Marina (Imperia) il 15.3.1865, m. a Roma il 22.12.1948. Frequentò corsi di legge presso l’Università di Roma e fu allievo di Antonio Labriola.

Aderì al Partito socialista sin dalla costituzióne e fu tra i fondatori dei

441



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 321

Brano: [...] estese generalizzandosi ovunque. Entro le mura cittadine, la lotta armata si imperniò sulla 7a Brigata G.A.P. che, fin dal novembre 1943, passò ali attacco con continui colpi di mano. Un anno dopo, questa stessa formazione avrebbe sostenuto e vinto la battaglia di Porta Lame (v.)f forse il più importante scontro armato avvenuto entro le mura di una città italiana durante la Guerra di liberazione.

Gli intellettuali bolognesi ebbero nel Gruppo Antonio Labriola uno dei principali centri clandestini di iniziativa culturale e di lotta. Un altro importante gruppo di intellettuali impegnati nella Resistenza si formò nell’ambiente universitario, specialmente fra i medici aderenti al Partito d’Azione: da essi partì l'iniziativa del trafugamento del radio già sequestrato dai tedeschi, e furono uomini della 8a Brigata «Masia» che, il 20.10.1944, sostennero la battaglia nell’interno dell’Università (v. Bastia, Mario).

I partigiani bolognesi ufficialmente riconosciuti come combattenti sono complessivamente 14.435, ma ad essi sono da aggiungere le mi

BEK[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Antonio Labriola, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---italiano <---socialismo <---Storia <---italiana <---socialisti <---comunista <---fascismo <---italiani <---P.S.I. <---antifascista <---marxismo <---marxista <---materialismo <---Filosofia <---P.C.I. <---comunisti <---riformista <---Partito comunista <---antifascisti <---fascista <---fascisti <---riformisti <---C.L.N. <---Critica sociale <---Pratica <---S.A.P. <---U.R.S.S. <---dell'Italia <---italiane <---positivismo <---progressista <---riformismo <---Benedetto Croce <---Dialettica <---Diritto <---Seconda Internazionale <---ideologia <---nazisti <---siciliani <---sindacalismo <---A.N.P.I. <---Agraria <---Bibliografia <---Comitato centrale <---Congresso di Genova <---G.A.P. <---Il Lavoro <---Karl Marx <---La Critica <---La Voce <---La lotta <---Materialismo storico <---Meccanica <---Primo Maggio <---Statistica <---analfabetismo <---artigiani <---associazionismo <---bordighiana <---capitalismo <---classista <---comuniste <---cristiani <---d'Italia <---determinismo <---fasciste <---giolittiana <---giolittiano <---idealismo <---internazionalista <---liberalismo <---marchigiano <---marxisti <---politicantismo <---prefascista <---revisionisti <---riformiste <---sindacalisti <---socialiste <---stalinismo <---trasformismo <---turatiano <---umanista <---Abramo Tonelli <---Acciaierie del Vesuvio <---Ada Neri <---Adele Lippi <---Adelmo Borei <---Adolfo Omodeo <---Al II <---Alberto Dalla Vedove <---Alberto Venturini <---Alda P <---Aldo Cucchi <---Alessandri Guido <---Alfonso Quadri <---Alfredo Bergami <---Alfredo Monfardini <---Alfredo Santi <---Alfredo de Pol <---Altobelli Arnaldo <---Amedea Franchi <---Amedeo Stefanini <---Amelia Parazza <---Angelico Caligaris <---Angelo Giorgi <---Angelo Vittuari <---Anna Muratori <---Antonio De Benedictis <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola a Friedrich Engels <---Antonio Labriola a Rodolfo Morandi <---Antonio Meluschi <---Antonio Rulli <---Aristide Cinti <---Armaroli Roberto <---Assise di Teramo <---Ather Cappelli <---Augusta Calzolari <---Aurelio Fontana <---B.C. <---Bacchilega Armando <---Baldina Marinelli <---Banca Commerciale Italiana <---Banca Romana <---Baroni Raffaele <---Benfenati Modesto <---Benini di Marzabotto <---Benni Aldo <---Benoit Malon <---Bentini Andrea <---Bergamini Augusto <---Bernardo Possenti <---Bettelli Dante Ai <---Biblioteca di cultura <---Biblioteca di cultura moderna <---Boldini Adolfo <---Bonora Pio <---Borghi Roberto <---Bortolotti Vittorio <---Bozzoli Guido <---Breviglieri Giuseppè <---Brigata Fratelli Fenti <---Brigata G <---Brigata G A P <---Bruno Poi <---Busi Giordano <---Busi Rodolfo <---C.G.L. <---C.U.M.E.R. <---Cantiere Armstrong <---Cantiere Pattison <---Caprini Amleto <---Carla Lepri <---Carla Mingardi <---Carlo Cartiglia <---Carlo Fanti <---Carlo Fantini <---Carlo Rondelli <---Carlo Tedeschi <---Carmela Zassi <---Caroli Augusto <---Carolina Lolli <---Casadio Caroli Francesco <---Cavazza Vittorio <---Cavenini Giuseppe <---Cecilia Righi <---Cesare Or <---Cesira Brusot <---Cevenini Tonino <---Chiarini Bruno <---Cinti Arrigo <---Clara Bartolini <---Cleofe Gamberi <---Cleto Musolesi <---Cogo Enrico <---Collegio di Giulianova <---Collina Luigi <---Colombari Corrado <---Comune di Monzuno <---Comune di Parigi <---Congregazione di Carità <---Congresso di Amsterdam <---Congresso di Livorno <---Considerazioni sulla violenza <---Consiglio Giovanni Giolitti <---Consulta nazionale <---Conti Alberto <---Corrado Sassatelli <---Corte di Assise di Teramo <---Corticelli Giuseppe <---Costa in Romagna <---Cremonini Cesare <---Croazia dalla Germania <---Cultura e fascismo <---D.L. <---Dal Monte Giovanni <---Dante Benevelli <---Dante Nanni <---Desolina Nanni <---Devenir Social <---Di Vittorio <---Dinaaoawto U <---Dino Marchi <---Diplomatica <---Diritto civile <---Domenico Bi <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Edoardo Rossi <---Elena Lolli <---Emilia Fabbri <---Enrica Maria Machelli <---Enrico Ferri <---Enrico Rondelli <---Enrico Rondinelli <---Enrico Rossi <---Ercole di Campii <---Ernesto Cesare Longobardi <---Ersilia Serenari <---Ersilio Colombini <---Ettore Croce <---Ettore Gnoc <---Evangelista Musolesi <---Evangelista Valli <---Evelina Crini Burzi <---Ezio Marata <---Ezio Ve <---Fasci dei Lavoratori <---Fascio dei Lavoratori <---Favaie di Malvaro <---Felice Righi <---Fernando Tossani <---Filippis-Delfico <---Filologia <---Filologia classica <---Fisica <---Formiconi di Puglia <---Foro di Roma <---Fortunato Vitali <---Francesco Bugamelli <---Francesco Fanti <---Francesco Pacelli <---Francesco Saverio Merlino <---Franco Mora <---Franco Robertelli <---Frediano Marchi <---Fulvia Sandrolini <---Gaetano Della Volpe <---Gaetano Preti <---Gaetano Zingali <---Gaimozzi Monumenti <---Galileo a Firenze <---Gemma Calzolari <---Genetica <---Giacomo F <---Gianguido Borghese <---Gianni Bosio sugli Scritti <---Gina Macchelli <---Gino Paselli <---Gino Piacenti <---Giorgio Dall <---Giorgio Fanti <---Giorgio Stefani <---Giornale degli economisti <---Giovanna Baldini <---Giovanni Amendola <---Giovanni Fioritte <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Laterza <---Giovanni Mezzini <---Giovanni Montanino <---Giovanni Pesci <---Giovanni Puccetti <---Giovanni Soli <---Gioventù Operosa <---Giulia Nanni <---Giuseppe Calzolari <---Giuseppe Cella <---Giuseppe Cincinnati <---Giuseppe Davia <---Giuseppe Doz <---Giuseppe Gangale <---Giuseppe Lucchi <---Giuseppe Mac <---Giuseppe Mo <---Giuseppe Negri <---Giuseppe Romualdi di Notaresco <---Giuseppe Rossi <---Giuseppe Savini <---Giuseppe Veraldi <---Gloria a Giorgio <---Gloria a Giorgio Labò Eroe <---Gnocchi-Viani <---Gruppi di Azione Patriottica <---Gruppo Antonio Labriola <---Guerrino Lorenzini <---Guido De Ruggiero <---Guido Gaeta <---Gustavo Nanni <---Humbert-Droz <---I U Xu <---Il C <---Il C L <---Il Comunista <---Il Mezzogiorno <---Il Mezzogiorno e lo Stato <---Il P <---Il P S <---Il Paese <---Il comizio <---Il vecchio <---Ilio Barontini <---In memoria del Manifesto dei Comunisti <---Ines Volta <---Ingegneria <---Ingegneria navale <---Isole Tremiti <---Italia del Primo <---Ivo Pagani <---J.R. <---James Ramsay <---Karl J <---Karl J Kautsky <---La Comune <---La Concezione <---La Corte <---La Pietra <---La Plebe <---La Propaganda <---La Repubblica <---La Repubblica di Tortìglia <---La Resistenza a Bologna <---La Riscossa <---Labriola a Friedrich <---Labriola a Rodolfo <---Lamberto An <---Le mani <---Leandro Fabbiani <---Lega operaia <---Leonida Bissolati <---Lettere a Engels <---Liberazione di Arezzo <---Lindoro Boccanera <---Logica <---Loriano Menini <---Lotta di classe <---Luigi Flepossi <---Luigi Longo <---Luigi Prato <---Luigi Russo <---Maddalena Burzi <---Maggio a Napoli <---Manifatture Cotoniere Napoletane <---Manifesto dei Comunisti <---Manifesto di Marx <---Manlio Rossi Doria <---Marco Benini <---Mari a Carboni <---Maria Dall <---Maria Fanti <---Maria Macchelli <---Maria Minelli <---Maria Paselli <---Maria Rubini <---Maria Tugnoli <---Marino I <---Marino Marchi <---Mario Fratti <---Mario Medici <---Mario Olindo Scala <---Mario Paselli <---Mario Rondelli <---Massenzio Masia <---Massimo Medici <---Matematica <---Medicina <---Melia Lina Zannini <---Mi Uaali <---Milano a Roma <---Ministero degli Interni <---Mirka Passini <---Monte Lucini <---Muro Lucano <---Nazionale di Genova <---Nello Neri <---Nerina Palmieri <---Nicolò Barbato <---Nino Nannetti <---Né Turati <---Obrera Nacional <---Officine Ferroviarie Meridionali <---Officine Meccaniche Mi <---Olderina Rossi <---Olga Marchioni <---Olindo Sammarchi <---Ordine Nuovo <---Oreste Lizzadri <---Ortensio Righi <---Ottavio Calzolari <---P.C. <---P.C.U.S. <---Palazzo Ducale a Castelvetrano <---Paolina Marchioni <---Paolo Fortunati <---Paolo Gri <---Partito Operaio <---Partito dei Lavoratori Italiani <---Pasquale Puccetti <---Patto di Roma <---Paul Déroulède <---Pelcoda nel Friuli <---Piana dei Greci <---Pietro Bugané <---Pietro Gasparri <---Pietro Morandoli <---Pietro Nenni nella Lutte <---Pietro Passini <---Pio IX <---Pio XI <---Politecnico di Zurigo <---Porta S <---Porta S Paolo <---Quarto Stato <---Raffaele Paganini <---Regina Coeli <---Renato Bugané <---Resistenza in Belluno <---Resistenza in Trichiana <---Resistenza nel Parmense <---Riccardo Vecchi <---Riforma sociale <---Rionero in Vulture <---Risa Sammarchi <---Rivista repubblicana <---Rivoluzione liberale <---Roberto Bugané <---Romeo Nanni <---Rosa Fornasini <---Rosa Luxemburg <---Rosario Garibaldi Bosco <---Rosina Macchelli <---Ruggiero Fiamma <---Sainte-Beuve <---Salvatore Occhi <---Santa Croce <---Santa Croce in Gerusalemme <---Scriverà Eugenio Garin <---Sergio Elmi <---Sezione di Frosinone <---Silvio Verato <---Sisfrida Pascolderoni <---Socialismo popolare <---Società Meridionale <---Società Meridionale di Elettricità <---Spartaco La <---Stato T <---Stato operaio <---Storia della Resistenza <---Storia di Bologna <---Storia universale <---Storiografia <---Talemo Ventura <---Teoretica <---Teramo Guido Celli <---Teresa Viale <---Teresina Nanni <---Tito Lolli <---Trasferitosi dalla Svizzera in Australia <---Tribunale di Benevento <---Tribunale di Roma <---Troiano De Filippis <---Tullio Bugané <---Turati a Parigi <---Ugo Poli <---Umberto Romagnoli <---Un anno dopo <---V Commissione Finanze <---Valda Degli Esposti <---Valle Enea <---Viaggio in Italia <---Virginio Piretti <---Vitaliano Rotellini <---Vittorio Lollini <---Walter Casalini <---Walter Degli Esposti <---Walter Mocchi <---Wilhelm Canaris <---anarchismo <---anarchista <---anarcosindacalismo <---anticolonialismo <---antifasciste <---antigiolittismo <---antihitleriana <---antimilitarista <---antiprotezionista <---antisocialista <---antivolontarismo <---artigiana <---artigiane <---astensionismo <---astensionisti <---atriana <---azionisti <---badogliane <---bakuniani <---bakuniniano <---bordighiano <---capolista <---cattolicesimo <---clientelismo <---collaborazionista <---conservatorismo <---corporativismo <---cristiane <---crociana <---d'Azione <---dell'Alta <---dell'Associazione <---dell'Università <---democristiani <---dighiani <---diurnista <---economisti <---elettoralismo <---elettricisti <---emiliana <---espressionista <---facciano <---filologia <---filologica <---filologico <---futurismo <---gappisti <---gassisti <---ghiani <---giolittismo <---gradualismo <---hegeliana <---hegeliano <---hitleriana <---idealista <---idealisti <---ideologica <---ideologiche <---ideologico <---immobilismo <---interclassista <---internazionalismo <---internazionalisti <---interventismo <---interventista <---interventisti <---intrecciano <---irrazionalismo <---laburista <---laburisti <---liste <---localismo <---marchigiana <---marmisti <---massimalismo <---massimalista <---massimalisti <---materialisti <---meridionalismo <---metodologica <---moralista <---movimentismo <---nalisti <---naturalisti <---nazifascisti <---nazismo <---nazista <---neotomista <---neutralismo <---niana <---oltranziste <---operaiste <---operaisti <---opportunismo <---opportuniste <---ottimismo <---pacifismo <---paracadutisti <---pessimismo <---populista <---positivista <---positivisti <---possibilista <---postfascista <---propagandisti <---proselitismo <---revisionismo <---revisionista <---ribellismo <---riconquista <---scientista <---sciovinismo <---scurantista <---siano <---siciliane <---siciliano <---sindacalista <---sovversivismo <---spontaneismo <---sull'Abissinia <---totalitarismo <---turatiana <---uinterventista <---utilitarismo <---vandalismi <---veneziana <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL